HomeNeve dimezzata in Italia: sulle Alpi -50% in 100 anniEnergiaFotovoltaicoGuidePannelli solariPrivatiNeve dimezzata in Italia: sulle Alpi -50% in 100 anni

Neve dimezzata in Italia: sulle Alpi -50% in 100 anni


La quantità di neve sulle Alpi italiane si è ridotta drasticamente nell’ultimo secolo. Secondo uno studio condotto dall’Università di Trento e dall’Eurac Research di Bolzano, pubblicato sull’International Journal of Climatology, il manto nevoso sulle Alpi è diminuito del 34% tra il 1920 e il 2020. La perdita è ancora più marcata sui versanti meridionali dell’arco alpino, con un calo di quasi il 50%.

Cambiamento climatico e neve sulle Alpi


La ricerca, basata su serie storiche relative a 46 siti alpini sotto i 2000 metri di quota, evidenzia una tendenza chiara: nonostante un aumento generale delle precipitazioni invernali, la neve è sempre meno presente. La causa principale è il riscaldamento globale, che fa sì che più precipitazioni si presentino sotto forma di pioggia anziché neve, soprattutto alle quote più basse.

Tra il 1980 e il 2020, il calo della neve si è intensificato a causa di un aumento più marcato della temperatura media, che nell’area alpina cresce di 0,15°C per decennio. La perdita è più evidente nei settori sud-occidentali e sud-orientali delle Alpi, dove lo spessore del manto nevoso si riduce del 3,8-4,9% ogni decennio. Al contrario, i versanti settentrionali mostrano un calo più contenuto, pari al 2,3% ogni 10 anni.

Le quote fanno la differenza


La riduzione del manto nevoso è meno significativa a quote più elevate, dove le temperature più basse permettono una maggiore accumulazione di neve. Tuttavia, sotto i 2000 metri, la situazione è critica.

La neve: una risorsa preziosa a rischio


“La neve è fondamentale come riserva idrica: alimenta ghiacciai, torrenti e, sciogliendosi lentamente in primavera, ripristina le riserve idriche,” afferma Michele Bozzoli, primo autore dello studio. La sua diminuzione non impatta solo sugli sport invernali, ma anche sulle risorse idriche necessarie per le attività agricole, industriali e domestiche.

Un campanello d’allarme per la politica


La perdita di neve non può più essere ignorata nella pianificazione delle risorse idriche. La riduzione del manto nevoso non è solo un problema ecologico, ma un tema cruciale per lo sviluppo sostenibile delle aree montane e delle regioni a valle. Con il cambiamento climatico che continua ad avanzare, agire diventa una priorità per proteggere questa risorsa vitale.

Se cerchi il fotovoltaico a Trento e in Trentino, sei nel posto giusto.

#WEARENEXTECOGENERATION

Vuoi ricevere un preventivo gratuito, personalizzato in base alle tue esigenze per scoprire quanto potresti risparmiare?
Compila il modulo o contattaci per ricevere maggiori informazioni e scoprire l’offerta che più si addice a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo impianto fotovoltaico nel Norditalia.

Iscriviti alla newsletter

Contatti