Dopo vent’anni di attività, il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) si avvia alla sua definitiva conclusione. Con la deliberazione 78/2025/R/efr, ARERA ha stabilito la chiusura del regime, ponendo precise scadenze per chi intende ancora aderire. Questo cambiamento segna la fine di un’era per il fotovoltaico domestico e introduce nuove modalità di valorizzazione dell’energia prodotta dagli impianti rinnovabili.
Le scadenze per l’accesso al SSP
In base alle nuove disposizioni, chi desidera ancora accedere al meccanismo di Scambio sul Posto dovrà rispettare due precise scadenze:
- L’impianto fotovoltaico dovrà entrare in esercizio entro il 29 maggio 2025.
- La domanda di accesso al SSP dovrà essere presentata al GSE entro il 26 settembre 2025.
Oltre queste date, non sarà più possibile sottoscrivere nuove convenzioni per il regime di Scambio sul Posto.
Cosa succede agli impianti già in regime di SSP?
ARERA ha previsto una graduale uscita dal regime per gli impianti già esistenti. Nello specifico:
- Le convenzioni SSP che al 31 dicembre 2024 avranno superato i 15 anni di durata verranno automaticamente chiuse dal GSE.
- Entro il 30 giugno 2025, il GSE provvederà alla liquidazione delle eccedenze maturate fino alla cessazione della convenzione.
- Se il produttore non avrà richiesto un’alternativa a Terna entro i termini previsti dal Codice di Rete, il GSE attiverà automaticamente il Ritiro Dedicato per gli impianti coinvolti.
ARERA ha inoltre annunciato che ulteriori dettagli sulle modalità di transizione dal SSP saranno regolati da un prossimo provvedimento.
Cosa cambia per i nuovi impianti?
Per chi installa un impianto fotovoltaico dopo il 29 maggio 2025, il SSP non sarà più un’opzione. I proprietari potranno scegliere tra tre alternative principali:
- Ritiro Dedicato (RID)
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- Autoconsumo con accumulo
Il Ritiro Dedicato (RID)
Il Ritiro Dedicato è un meccanismo alternativo che consente al produttore di energia rinnovabile di vendere direttamente al GSE l’energia immessa in rete. Il GSE corrisponde un determinato prezzo per ogni kWh immesso, il cui valore dipende da fattori come:
- Tipologia di impianto (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc.).
- Prezzo zonale dell’energia determinato dal mercato elettrico.
- Eventuali incentivi aggiuntivi di cui l’impianto beneficia.
Questo sistema offre una modalità di valorizzazione dell’energia prodotta diversa dallo Scambio sul Posto, in quanto prevede un pagamento diretto piuttosto che una compensazione tra energia prelevata e immessa.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un modello innovativo per condividere l’energia prodotta da impianti locali. Chi aderisce a una CER può beneficiare di tariffe incentivanti per l’energia condivisa all’interno della comunità. Questo approccio favorisce l’autoconsumo collettivo e lo sviluppo di reti locali di produzione e consumo di energia pulita.
Se sei interessato alle Comunità energetiche, leggi questo articolo:
Autoconsumo con sistema di accumulo
Un’altra opzione vantaggiosa è l’autoconsumo con accumulo, ovvero l’installazione di batterie di accumulo che permettono di immagazzinare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico per utilizzarla quando necessario. Questo sistema consente di massimizzare l’uso dell’energia autoprodotta, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e limitando l’impatto della volatilità dei prezzi dell’energia.
Conclusione
La chiusura dello Scambio sul Posto segna una svolta significativa per il settore delle rinnovabili in Italia. Mentre il SSP ha rappresentato per anni una soluzione vantaggiosa per chi installava impianti fotovoltaici, oggi le alternative disponibili offrono nuove opportunità per valorizzare l’energia prodotta.
Che si tratti di Ritiro Dedicato, Comunità Energetiche (leggi l’articolo dedicato) o sistemi di accumulo, il futuro dell’energia rinnovabile sarà sempre più orientato all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia pulita.
Se vuoi approfondire le soluzioni migliori per il tuo impianto fotovoltaico, contattaci per una consulenza personalizzata!
#WEARENEXTECOGENERATION
Vuoi ricevere un preventivo gratuito, personalizzato in base alle tue esigenze per scoprire quanto potresti risparmiare?
Compila il modulo o contattaci per ricevere maggiori informazioni e scoprire l’offerta che più si addice a te.