HomeL’impianto si può usare subito dopo l’installazione?EnergiaFotovoltaicoGuidePannelli solariPrivatiL’impianto si può usare subito dopo l’installazione?

L’impianto si può usare subito dopo l’installazione?

Ma l’impianto si può usare subito dopo l’installazione?

Installare un impianto fotovoltaico è il primo passo verso un futuro più sostenibile e un risparmio significativo sui costi energetici. Tuttavia, affinché l’impianto possa iniziare a produrre energia e interagire con la rete elettrica nazionale, è necessario completare la procedura di allaccio fotovoltaico. Questa fase finale è essenziale per mettere in funzione il sistema e beneficiare appieno dei vantaggi dell’energia solare.

In questo articolo, esploreremo il processo di allaccio fotovoltaico in dettaglio, analizzando i requisiti, le tempistiche e le procedure coinvolte, con un focus sulle modalità semplificate e ordinarie.

Requisiti per l’allaccio fotovoltaico

Prima di iniziare il processo, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Installazione del contatore bidirezionale
    Per collegare un impianto fotovoltaico alla rete, è indispensabile un contatore bidirezionale. Questo dispositivo monitora sia l’energia consumata prelevata dalla rete sia l’energia in eccesso immessa nella rete dall’impianto. Se si possiede già un contatore elettronico, il gestore può configurarlo da remoto. In caso contrario, il distributore locale provvederà alla sua sostituzione.
  2. Conformità normativa
    Gli installatori devono garantire che l’impianto sia conforme alle normative locali e nazionali. Questo include il rispetto delle disposizioni tecniche sull’orientamento e l’integrazione dei pannelli solari, nonché sulla sicurezza dell’impianto.
  3. Autorizzazioni amministrative
    Sebbene gli impianti residenziali fino a 200 kW rientrino generalmente nell’edilizia libera, per alcune situazioni specifiche (come immobili in zone paesaggistiche) potrebbe essere necessario richiedere autorizzazioni aggiuntive.
  4. Utenza attiva in bassa tensione
    L’allaccio richiede che l’utenza elettrica sia attiva e operativa. Se non lo è, bisognerà attivarla prima di procedere.

Fasi dell’allaccio fotovoltaico

La procedura di allaccio si articola in diverse fasi che, complessivamente, richiedono circa un mese. Ecco un riepilogo delle principali:

  1. Richiesta di preventivo (Parte I)
    Si parte con l’invio della richiesta di allaccio al distributore locale di energia, indicando i dati tecnici dell’impianto fotovoltaico. In questa fase, il gestore elabora un preventivo per l’intervento. In seguito sarà possibile scaricare il preventivo, che include il pagamento di un bollettino onnicomprensivo di 122 euro.
  2. Pagamento e conferma dati (Parte II)
    Una volta effettuato il pagamento, è necessario caricare la ricevuta e confermare i dati tecnici dell’impianto. In questa fase, vengono anche compilati e firmati i moduli richiesti dal gestore. Successivamente la pratica passa all’attivazione.
  3. Attivazione e verifica finale
    Il distributore locale effettua l’allaccio alla rete e attiva il contatore bidirezionale. Successivamente, l’installatore si reca sul posto per verificare che il sistema sia pienamente conforme agli standard tecnici e lo attiva.

Iter semplificato vs iter ordinario

Esistono due modalità principali per l’allaccio fotovoltaico:

  • Iter semplificato
    Si applica agli impianti fino a 50 kW destinati all’autoconsumo. Questa procedura consente di combinare la richiesta di connessione con l’autorizzazione per lo scambio sul posto, riducendo i tempi burocratici.
  • Iter ordinario
    Riservato agli impianti di maggiori dimensioni o con caratteristiche particolari. Questo iter prevede passaggi più complessi e tempi più lunghi rispetto a quello semplificato.

Tempistiche e consigli

Anche se le tempistiche possono variare leggermente in base alla complessità dell’impianto e alla velocità del gestore locale, l’intero processo di allaccio – dalla richiesta del preventivo all’attivazione– richiede generalmente circa un mese. Questi tempi dipendono ovviamente da vari fattori, tra cui la competenza del professionista scelto e l’efficacia della comunicazione tra cliente e installatore.

Per evitare ritardi e semplificare il procedimento, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti, come NEG. Grazie al nostro servizio chiavi in mano, gestiamo ogni fase del processo, dalla progettazione alla connessione, assicurando massima rapidità e precisione.

Conclusione

L’allaccio fotovoltaico rappresenta un passaggio cruciale per sfruttare al massimo i benefici del tuo impianto solare. Sebbene possa sembrare un processo complesso, con il supporto di esperti qualificati è possibile semplificare le procedure, risparmiare tempo e garantire il successo del progetto.

NEG si impegna a fornire un servizio completo e rapido, accompagnandoti passo dopo passo verso l’energia solare. Scegliere un partner affidabile significa assicurarsi un processo senza stress e un futuro energetico sostenibile.

Se cerchi il fotovoltaico a Trento e nel Nord Italia, sei nel posto giusto!

#WEARENEXTECOGENERATION

Vuoi ricevere un preventivo gratuito, personalizzato in base alle tue esigenze per scoprire quanto potresti risparmiare?
Compila il modulo o contattaci per ricevere maggiori informazioni e scoprire l’offerta che più si addice a te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo impianto fotovoltaico nel Norditalia.

Iscriviti alla newsletter

Contatti