HomeLe FER stabilizzano i prezzi del mercato?EnergiaEnergia EolicaEnergia pulitaFotovoltaicoNewsLe FER stabilizzano i prezzi del mercato?

Le FER stabilizzano i prezzi del mercato?

Con l’aumento previsto dei costi di luce e gas per il 2025, il tema della volatilità dei prezzi dell’elettricità diventa sempre più centrale per famiglie e imprese. Un recente studio condotto dall’Università di Cambridge ha analizzato il ruolo delle energie rinnovabili nella stabilizzazione dei mercati energetici europei, con risultati che evidenziano il loro effetto positivo sulla riduzione della volatilità dei prezzi.

L’analisi della volatilità dei prezzi elettrici

La ricerca ha simulato diversi scenari futuri, basandosi sugli obiettivi stabiliti dai Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNIEC) per il 2030, e replicando variabili come la domanda elettrica, i prezzi dei combustibili fossili e le condizioni meteorologiche. Il principale obiettivo era verificare se un aumento della capacità installata di eolico e fotovoltaico potesse contribuire a una maggiore stabilità dei prezzi dell’energia.

I dati confermano che la dipendenza dal gas naturale è il principale fattore di instabilità dei prezzi elettrici in Europa. Gli studiosi hanno dunque analizzato l’impatto di diversi livelli di implementazione delle fonti rinnovabili, con scenari in cui la capacità installata variava dal 60% in più al 20% in meno rispetto agli obiettivi dei PNIEC.

L’effetto stabilizzante delle rinnovabili

I risultati delle simulazioni mostrano che un incremento delle rinnovabili riduce la sensibilità del mercato elettrico alle fluttuazioni del prezzo del gas naturale. In particolare, mantenendo gli attuali obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili, il prezzo all’ingrosso dell’elettricità potrebbe scendere in media di oltre il 25% nei paesi esaminati entro il 2030.

Le differenze tra le nazioni europee sono però significative. Nei paesi nordici, grazie a una maggiore indipendenza dal gas, si prevede una riduzione del prezzo dell’energia di oltre il 60%. La Germania potrebbe assistere a un calo del 34%, il Belgio del 41%, mentre in Italia la riduzione stimata è più contenuta, attorno al 4%.

Margini di miglioramento e limiti dello studio

I ricercatori sottolineano che il loro studio si è concentrato esclusivamente sull’aumento della capacità di fotovoltaico ed eolico, senza considerare altre variabili come il potenziamento dello stoccaggio energetico o il miglioramento delle interconnessioni tra paesi.

Inoltre, per ridurre ulteriormente la dipendenza dal gas naturale, sarebbe necessario superare gli attuali obiettivi: secondo i calcoli, abbassare la sensibilità dei prezzi elettrici sotto 0,5 euro richiederebbe un incremento del 30% delle rinnovabili rispetto ai piani attuali, mentre per scendere sotto 0,25 euro sarebbe necessaria un’espansione del 60%.

I rischi di un’eccessiva riduzione dei prezzi

Lo studio evidenzia anche un possibile effetto collaterale: un eccessivo calo dei prezzi dell’energia potrebbe compromettere la redditività degli investimenti nelle rinnovabili, mettendo a rischio la crescita del settore.

Secondo Daniel Navia, ricercatore del Centro per l’Ambiente, l’Energia e la Governance delle Risorse Naturali (CEENRG), l’Europa dovrebbe rivedere il design dei mercati energetici e i meccanismi di incentivazione, al fine di garantire che il valore assicurativo delle energie rinnovabili sia mantenuto nel lungo periodo.

Conclusione

Lo studio dell’Università di Cambridge fornisce prove concrete del valore stabilizzante delle energie rinnovabili sulla volatilità dei prezzi elettrici. Tuttavia, affinché il sistema energetico europeo possa beneficiare appieno di questa transizione, sarà necessario un approccio più ampio che includa strategie di bilanciamento del mercato e incentivi per il settore privato. La strada per un’energia più sicura ed economicamente sostenibile passa non solo dall’aumento delle rinnovabili, ma anche dalla capacità di gestire i loro effetti sul mercato.

#WEARENEXTECOGENERATION

Vuoi ricevere un preventivo gratuito, personalizzato in base alle tue esigenze per scoprire quanto potresti risparmiare?
Compila il modulo o contattaci per ricevere maggiori informazioni e scoprire l’offerta che più si addice a te.

Il tuo impianto fotovoltaico nel Norditalia.

Iscriviti alla newsletter

Contatti