Dubai sotto l’acqua: colpa del cloud seeding?
Le piogge record che hanno sommerso Dubai il 15 e 16 aprile hanno generato dibattiti sull'origine dell'alluvione, con il cloud seeding come presunto colpevole. Tuttavia, dati del Centro nazionale di Meteorologia degli Emirati Arabi Uniti smentiscono questa teoria, spiegando che il cloud seeding non è stato utilizzato durante l'evento. Mentre il riscaldamento globale ha certamente amplificato gli effetti delle precipitazioni, il cloud seeding non è la causa diretta dell'alluvione. Questo evento evidenzia l'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di comprendere la complessità dei fenomeni meteorologici.
The Line: il progetto saudita sta fallendo?
Il progetto The Line, parte del più grande sviluppo NEOM in Arabia Saudita, ha subito un significativo ridimensionamento. Originariamente previsto per accogliere oltre un milione di abitanti, ora mira a ospitare solo 300.000 persone entro il 2030. Questo cambiamento solleva preoccupazioni sulla fattibilità e sulle implicazioni a lungo termine del progetto, che cerca di reimpostare i paradigmi urbanistici attraverso tecnologia avanzata e sostenibilità.
Quando passare al fotovoltaico? In primavera
La primavera, con le sue giornate più lunghe e temperature moderate, rappresenta il momento ideale per l'installazione di impianti fotovoltaici. In questa stagione, l'aumento delle ore di luce e le condizioni climatiche favorevoli massimizzano la produzione di energia solare, evitando i problemi di efficienza legati al caldo estivo. Un impianto da 3 kW può generare tra 12-16 kWh al giorno, preparando le case per un'estate di risparmio energetico. Investire in fotovoltaico in primavera permette di sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia solare, offrendo un equilibrio ottimale tra risparmio e sostenibilità
La sostenibilità passa anche dal riciclo
Il futuro sostenibile passa anche attraverso il fotovoltaico circolare, un approccio innovativo volto a ridurre l'impatto ambientale del settore solare mediante il riciclo dei pannelli a fine vita. Con una capacità installata che promette di crescere esponenzialmente, il riciclo diventa cruciale per gestire efficacemente le tonnellate di rifiuti previste e recuperare materiali preziosi. Iniziative in Europa e in Italia, insieme a progressi tecnologici da parte di aziende come Solar Cycle, Reclaim PV, ENEA, e Tialpi, puntano a trasformare i pannelli esausti in risorse, con un occhio alla sostenibilità e all'economia circolare. Questa evoluzione non solo promette un impatto ambientale ridotto ma anche significative opportunità economiche.
UE e Italia scommettono ancora sul nucleare
L'Italia e l'UE rinnovano l'impegno per l'energia nucleare nella transizione energetica. Con oltre 25% delle risorse dell'iniziativa Mission Innovation dedicate al nucleare, 135 milioni di euro su 502 milioni totali sono allocati per R&D su reattori di III e IV generazione, segnando un passo decisivo verso un futuro energetico sostenibile e innovativo.
Pannelli fotovoltaici stradali: ENEA-TeaTek
L'articolo esplora un progetto innovativo guidato da ENEA e TeaTek Spa per sviluppare e implementare pannelli fotovoltaici stradali in Italia. Installando questi moduli sul 10% delle strade italiane, si potrebbe generare fino a 20 GW di nuova potenza pulita. Questa nuova generazione di pannelli fotovoltaici è progettata per resistere a forti carichi e condizioni meteorologiche estreme, rendendo l'energia solare una parte integrante dell'infrastruttura urbana. Sebbene vi siano sfide da affrontare, come i rigorosi requisiti di stabilità e manutenzione, il progetto rappresenta un passo significativo verso l'autosufficienza energetica del paese e la promozione di un futuro energetico più verde. L'articolo descrive inoltre le attività di ricerca e sviluppo che si svolgeranno nella ex sede Whirlpool di Napoli, ora dedicata alla produzione di componenti solari.
Pompe di calore: è boom di vendite in Europa
L'articolo esplora la crescente adozione delle pompe di calore in Europa come una mossa verso l'energia pulita e l'efficienza energetica. Sottolinea come le politiche favorevoli, gli incentivi finanziari e la domanda dei consumatori stiano alimentando questa tendenza, con un'enfasi particolare sui paesi nordici. Discute anche i vantaggi economici e ambientali delle pompe di calore, nonché le sfide e le opportunità future associate alla loro adozione.
Energia fotovoltaica in Trentino: una crescita significativa nel 2022
Nel 2022, la produzione di energia fotovoltaica in Trentino è aumentata del 14,5% rispetto al 2021, e del 20,7% tra il 2017 e il 2022. Nonostante il Trentino si collochi al quinto posto nella classifica delle regioni italiane, questo rappresenta un passo importante verso la sostenibilità energetica. Nel primo trimestre del 2023, la produzione lorda degli impianti fotovoltaici in Trentino è stata di 46 gigawatt, con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel medesimo periodo, sono stati installati 1.607 nuovi impianti fotovoltaici in Trentino e 695 in provincia di Bolzano. Questo incremento rappresenta un'opportunità per le imprese edilizie locali, come NEG, di implementare soluzioni innovative e contribuire a rendere il Trentino una regione più verde e sostenibile. Scegliere il fotovoltaico offre vantaggi economici, ambientali, incentivi fiscali, valorizzazione della proprietà e riduzione delle emissioni di carbonio.
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è ora realtà
Le prime notizie sul Fondo Nazionale per il Reddito Energetico risalgono al 2020, ma viste le condizioni del momento (pandemia e riordino […]
Cambiamento climatico: negazionismo e Bias cognitivi
L'articolo esamina l'impatto dei bias cognitivi nel negazionismo del cambiamento climatico. Esplora come questi schemi di pensiero influenzino la percezione e il giudizio, ritardando spesso l'azione. I bias includono il ritardo nell'affrontare il problema, la negazione selettiva delle prove e l'illusione di controllo. Superare questi ostacoli richiede consapevolezza, educazione e dialogo aperto, promuovendo una comprensione basata sulla scienza e la collaborazione per affrontare la crisi climatica globale.
La prima casa a idrogeno verde
L'idrogeno sembra il prossimo paso da fare per raggiungere una vera e proprio indipendenza energetica. Questo sistema associato al fotovoltaico risulta più efficiente rispetto alle tradizionali batterie. La rivoluzione sta partendo dal Giappone, che dovrebbe dare luce alla prima casa a idrogeno nel 2025.
Il fotovoltaico resiste alla grandine?
la grandine è un fenomeno che fa molta paura ai proprietari degli impianti fotovoltaici, dato che è comune l'immagine dei pannelli come qualcosa di fragile. In realtà i pannelli solari vengono progettati apposta per resistere a questo tipo di intemperie con test specifici.