Il fotovoltaico aumenta il valore della casa?
Installare un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione non significa solo risparmiare sulle bollette, ma anche aumentare il valore commerciale dell’immobile. Numerosi studi e report di mercato, anche italiani, confermano che una casa dotata di impianto solare è più appetibile sul mercato e può essere venduta o affittata a condizioni migliori. L’articolo approfondisce i motivi di questo incremento di valore — tra efficienza energetica, risparmio, sostenibilità e attrattiva immobiliare — offrendo dati aggiornati e consigli per i proprietari.
Contributi CER nei comuni fino a 50 mila abitanti
Approvato il nuovo DM Modifica CACER 2025, che aggiorna le regole e gli incentivi per Comunità Energetiche Rinnovabili e autoconsumo collettivo. Tra le novità: aumento del contributo anticipato al 30%, allargamento ai Comuni sotto i 50.000 abitanti e nuove scadenze per i lavori. Le modifiche valgono anche per i progetti già presentati.
Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia: il punto
A oggi in Italia sono attive solo 212 Comunità Energetiche Rinnovabili su un target PNRR di 1.730 MW entro il 2026. Nonostante gli incentivi, burocrazia e limiti normativi frenano la crescita. Il Mezzogiorno guida lo sviluppo, ma serve un’azione decisa per colmare il divario tra obiettivi e realtà.
L’Italia può diventare 100% rinnovabile?
L'Italia può diventare 100% rinnovabile entro il 2050? Secondo studi recenti, la transizione è possibile, ma richiede un’espansione massiccia di solare ed eolico, oltre a investimenti in infrastrutture e accumulo energetico. Sfide e opportunità si intrecciano in un percorso che potrebbe portare il Paese verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità.
Le FER stabilizzano i prezzi del mercato?
Uno studio dell’Università di Cambridge ha analizzato l’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla volatilità dei prezzi elettrici in Europa. La ricerca dimostra che l’aumento della capacità installata di eolico e fotovoltaico riduce la dipendenza dal gas naturale, contribuendo a una maggiore stabilità dei prezzi. Secondo le simulazioni, il raggiungimento degli obiettivi dei Piani Energia e Clima (PNIEC) potrebbe abbassare i prezzi all’ingrosso dell’energia fino al 25% entro il 2030, con differenze significative tra i Paesi. Tuttavia, per ottenere una vera indipendenza dai prezzi del gas, servirebbe un incremento del 60% oltre i target attuali. Lo studio evidenzia anche possibili effetti collaterali, come il rischio di un calo eccessivo dei prezzi che potrebbe rendere meno redditizi gli investimenti nel settore. La soluzione? Ripensare i mercati energetici e i meccanismi di incentivazione per garantire un equilibrio tra crescita delle rinnovabili e sostenibilità economica del settore.
Picco di emissioni: una svolta verde nel 2023
Il 2023 potrebbe essere testimone del picco di emissioni globali dalla generazione elettrica. Con un aumento marginale delle emissioni, l'ascesa delle energie rinnovabili sta rivoluzionando la nostra matrice energetica. L'eolico e il solare emergono come eroi, segnalando un futuro promettente per un pianeta più verde.
Energia eolica
in questo articolo si spiegano le basi del funzionamento dell'energia eolica e la differenza delle diverse tipologie di impianti eolici L'energia eolica è il cavallo di battaglia delle energie rinnovabili.