Investire in un impianto fotovoltaico significa ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Ma c’è un altro aspetto meno conosciuto e molto concreto: installare il fotovoltaico aumenta il valore di mercato dell’immobile.
Un impianto ben dimensionato, dotato di sistema di accumulo e magari abbinato a una pompa di calore o a una colonnina di ricarica per veicoli elettrici, è oggi uno degli elementi più apprezzati da chi acquista o affitta casa.
Vediamo insieme, dati alla mano, quanto incide il fotovoltaico sul valore di un immobile e perché può rivelarsi un investimento strategico nel tempo.
Fotovoltaico e valore immobiliare: quanto incide davvero?
Secondo un’analisi realizzata da IRENA (International Renewable Energy Agency) e confermata da uno studio 2024 di Idealista.it, le abitazioni dotate di impianto fotovoltaico possono aumentare il loro valore di mercato dal 3% al 6% rispetto a immobili simili privi di impianto.
Se associato anche a una batteria di accumulo o a una pompa di calore, l’incremento può arrivare al 7-8% per le abitazioni di classe energetica elevata.
📌 Esempio pratico
Se una villetta viene oggi valutata 250.000 €, con un impianto fotovoltaico installato il valore medio potrebbe salire fino a 265.000-270.000 €, con una rivalutazione che copre spesso il costo iniziale dell’investimento in pochi anni.
La classe energetica conta (molto)
Dal 2024 è obbligatorio allegare agli annunci immobiliari il dato di classe energetica. E sappiamo bene quanto questo parametro sia diventato decisivo nella scelta di acquisto o locazione.
📌 Passare da una classe energetica F o G a una C o superiore, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico e magari di una pompa di calore, può aumentare il valore di un immobile del 10-12% secondo le stime di Nomisma e ENEA.
Inoltre, le case più efficienti si vendono anche prima: una recente indagine di Sole 24 Ore Casa ha confermato che le abitazioni in classe A o B restano sul mercato mediamente il 30-35% di tempo in meno rispetto a quelle in classe E, F o G.
Risparmio sui costi fissi: vantaggio che si trasforma in valore
Chi acquista una casa con impianto fotovoltaico sa di avere una spesa energetica inferiore e quindi costi di gestione più bassi.
Con i prezzi dell’energia elettrica in costante aumento (nel 2023 e 2024 il PUN – Prezzo Unico Nazionale – è rimasto mediamente tra i 110 e 150 €/MWh, valori più alti rispetto alla media storica), avere un impianto fotovoltaico significa proteggersi dall’inflazione energetica e aumentare l’attrattività dell’immobile.
Incentivi e detrazioni ancora attivi
Altro fattore che incide sul valore immobiliare è la presenza di incentivi ancora attivi al momento dell’acquisto.
Se l’immobile è stato oggetto di interventi con Bonus Casa (50%), Conto Termico 3.0 o beneficia di configurazioni di autoconsumo collettivo o comunità energetica, il nuovo acquirente potrà continuare a usufruire di parte dei vantaggi, o comunque disporre di un impianto già allacciato e incentivato.
Anche questo elemento aumenta la competitività sul mercato.
Non solo per chi vende: vantaggi anche in caso di affitto
Un immobile in locazione dotato di impianto fotovoltaico è più appetibile perché consente all’inquilino di abbattere la bolletta elettrica.
📊 Secondo una ricerca di Immobiliare.it, nel 2024 i canoni di affitto per abitazioni in classe A o B sono stati in media superiori del 10% rispetto alle case di classe inferiore, proprio per il risparmio sulle utenze garantito da impianti efficienti e fonti rinnovabili.
Conclusioni
Oggi installare un impianto fotovoltaico non significa solo ridurre i consumi e contribuire alla transizione ecologica, ma anche aumentare concretamente il valore del proprio immobile e migliorarne la classe energetica.
In un mercato immobiliare sempre più attento all’efficienza energetica e ai costi di gestione, questa scelta si traduce in un vantaggio economico immediato e in una maggiore appetibilità dell’immobile sia in caso di vendita che di affitto.
E il periodo è ancora ottimo per investire: incentivi attivi, Conto Termico rinnovato e tariffe elevate rendono il fotovoltaico una soluzione intelligente e redditizia.
IRENA — The impact of solar PV on property values
Idealista.it — Report immobiliare aprile 2024
Nomisma & ENEA — Efficienza energetica e valore immobiliare
Sole 24 Ore Casa — Mercato immobiliare e classi energetiche 2024
Terna.it — Dati PUN 2024
Se hai ancora qualche dubbio, commenta o scrivi su Instagram.
Conosci il nostro nuovo brand SOLARIA?
#WEARENEXTECOGENERATION
Vuoi ricevere un preventivo gratuito, personalizzato in base alle tue esigenze per scoprire quanto potresti risparmiare?
Compila il modulo o contattaci per ricevere maggiori informazioni e scoprire l’offerta che più si addice a te.