Fotovoltaico e agricoltura non possono coesistere?
In questo articolo si spiega in cosa consiste l'agrivoltaico. Questo tipo di installazione di impianti fotovoltaici sta creando molte controversie, dato che molti si preoccupano dell'occupazione eccessiva di spazi agricoli. In realtà l'impatto degli impianti agrivoltaici sarà minimo. Inoltre l'agrivoltaico può portare molti benefici anche alle coltivazioni, fungendo da scudo dalla luce solare e regolando meglio la temperatura e irrigazione del suolo.
Fotovoltaico con accumulo o senza?
Questo sistema, noto anche come batteria per l'energia solare o accumulatore, è appunto un dispositivo che conserva l'energia prodotta dai pannelli solari. Questo sistema è composto da una o più batterie che immagazzinano l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari, consentendo di utilizzare questa energia in qualsiasi momento, anche di notte o durante i periodi di scarsa illuminazione solare.
Fotovoltaico e autoconsumo: cosa devi sapere
L'autoconsumo nel fotovoltaico rappresenta un modo per rendere l'impianto più remunerativo possibile. Soprattutto se non si ha un sistema di accumulo, è utile sapere some sfruttare al meglio l'energia prodotta in loco, in modo da avere un cost in bolletta abbattuto quasi dell'80%.
Fotovoltaico e sostenibilità: ecco 9 motivi per sceglierlo
Il fotovoltaico rappresenta il futuro dell'energia rinnovabile, con la sua grande sostenibilità e il suo poco inquinamento. Ci sono molti motivi per scegliere questa fonte rinnovabile, eccone dunque 9 scelti da noi.
Fotovoltaico e acqua: un binomio vincente che sa di futuro
Il fotovoltaico galleggiante è una tecnologia che permette di installare pannelli solari su superfici idriche, come laghi, dighe o mare aperto. Si tratta di una soluzione che offre vantaggi ambientali ed economici, come la non occupazione di suolo, la maggiore efficienza dei pannelli, la riduzione dell’evaporazione dell’acqua e la creazione di opportunità di sviluppo locale. Il fotovoltaico galleggiante presenta anche alcuni limiti e sfide, come la sicurezza e la stabilità delle strutture galleggianti, la manutenzione periodica dei pannelli, l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e la valutazione dell’impatto visivo. Il fotovoltaico galleggiante ha un grande potenziale di sviluppo, soprattutto in Italia, che potrebbe coprire il 10% del fabbisogno energetico nazionale con questa tecnologia. Per favorire lo sviluppo del fotovoltaico galleggiante, sono necessari incentivi adeguati, semplificazioni normative e buone pratiche di progettazione e installazione.
Fotovoltaico “Discount”: quando il risparmio ti costa caro
Gli impianti fotovoltaici economici sono considerati una soluzione allettante per coloro che cercano di risparmiare. Tuttavia, dietro il prezzo conveniente si nascondono guasti e problemi che potrebbero compromettere l’efficienza e la durata dell’impianto.
Impianti fotovoltaici e scambio sul posto: cosa succede?
A partire dal 2024 lo scambio sul posto cesserà anche per gli impianti già esistenti e al suo posto subentrerà il Ritiro […]
Come il fotovoltaico aumenta il valore delle case
Secondo vari studi l'installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore della tua casa. Inoltre gli immobili più venduti sono proprio quelli che presentano questa tipologia di impianto. Molto importante in questo senso è il valore verde della tua casa, che va a sommarsi direttamente al valore dell'immobile, aumentando cosi il tuo guadagno e la probabilità di vendere.
Come sfuggire al caro bollette con il fotovoltaico
In questo articolo si spiega come affrontare il caro bollette annunciato da ARERA. Il fotovoltaico resta l'alleato ideale per affrontare gli aumenti dei prezzi e l'estrema volatilità del mercato.
Impianto monofase e trifase: differenze e vantaggi
In questo articolo si spiega cos’è la differenza tra un impianto elettrico monofase e uno trifase, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno e come scegliere il sistema più adatto per installare un impianto fotovoltaico. Si illustrano le caratteristiche dei due sistemi, la tensione, la potenza e i carichi che possono alimentare, e si fornisce una regola generale per orientarsi nella scelta. Si consiglia infine di rivolgersi a un professionista qualificato per valutare le specificità dell’utenza e dell’impianto e ottenere un preventivo personalizzato.
I 5 elettrodomestici che consumano più energia
Ogni giorno gli elettrodomestici ci accompagnano nelle mansioni casalinghe, dalla lavatrice al forno, dalla lavastoviglie al phon. Questi apparecchi rendono facili molti lavori che altrimenti sarebbero manuali, ma vi siete mai chiesti quanto consumano? Il report sul loro consumo e impatto a livello ambientale è spaventosamente alto.
Fine della cessione del credito: quale sarà il futuro del fotovoltaico?
E' notizia recente che la cessione del credito è stata irrevocabilmente bloccata dal governo. Come impatterà nell'edilizia questo cambiamento? Sarà ancora possibile usufruire dei bonus?