Cop29: cosa succederà al vertice sul clima di Baku?
La Cop29, iniziata l’11 novembre 2024 a Baku, riunisce 195 nazioni per discutere l’emergenza climatica globale. Tra i temi principali ci sono il finanziamento per il clima e la necessità di azioni concrete per limitare il riscaldamento a 1,5°C. Tuttavia, l’assenza di molti leader mondiali e l’incertezza causata dalla nuova presidenza Trump mettono a rischio gli accordi necessari. Baku è un’occasione cruciale per confermare gli obiettivi di Parigi, ma senza impegni decisi, la lotta al cambiamento climatico rimane incerta.
Come si puliscono i pannelli fotovoltaici?
La pulizia dei pannelli fotovoltaici è essenziale per mantenere l’efficienza energetica. Con il tempo, polvere e detriti possono ridurre la produzione fino al 20%. La manutenzione va fatta con delicatezza, utilizzando acqua demineralizzata e panni morbidi, preferibilmente al mattino o alla sera per evitare shock termici.
I pannelli fotovoltaici funzionano in inverno?
I pannelli solari funzionano in inverno? Certamente l’impianto produce di più in estate, data la quantità maggiore di ore di luce, tuttavia è in grado di mantenersi attivo anche in inverno molto più di quanto si pensi, arrivando fino al 40-50% della produzione massima.
Auto elettriche in crescita del 55%, ma non basta
L'articolo analizza la crescente adozione delle auto elettriche in Italia nel 2023, evidenziando un aumento del 55,3% rispetto all'anno precedente. Nonostante questo progresso, l'Italia rimane indietro rispetto ad altri paesi europei, con una quota di mercato degli EV appena sopra il 5%. A livello europeo, la Germania e l'Olanda guidano la transizione verso la mobilità elettrica, mettendo in luce la necessità per l'Italia di rivedere le politiche di supporto e accelerare la transizione.
Fotovoltaico: Il bilancio Europeo del 2023
Il 2023 ha visto un notevole aumento della capacità fotovoltaica in Europa, con un incremento del 40% rispetto al 2022, raggiungendo quasi 56 GW. L'Italia ha avuto un ruolo significativo con 4,9 GW di nuove installazioni. Nonostante la crescita, sfide come aste ritardate e tariffe di rete in aumento potrebbero rallentare la crescita nel 2024. L'innovazione tecnologica e l'efficienza migliorata dei pannelli solari rimangono cruciali per il futuro del settore.
Le comunità energetiche in Italia
L'articolo esplora il fenomeno emergente delle comunità energetiche in Italia, evidenziando come queste collaborazioni tra cittadini, aziende e enti locali stiano cambiando il panorama energetico del Paese. Concentrandosi sul ruolo del fotovoltaico e sul contesto legislativo favorevole, il testo illustra i benefici ambientali, economici e sociali delle comunità energetiche, fornendo esempi concreti e prospettive per il futuro.
Come affrontare l’inverno con il fotovoltaico
Scopri come ottenere il massimo dal tuo impianto fotovoltaico anche durante l'inverno. In Italia, la produzione solare fotovoltaica subisce una flessione stagionale dovuta alla riduzione delle ore di luce e al maltempo. Tuttavia, con alcuni accorgimenti e l'ottimizzazione dell'utilizzo dell'impianto, puoi massimizzare l'efficienza e risparmiare sull'energia. I 12 consigli dell'ENEA includono l'adeguato dimensionamento dell'impianto, l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli, l'installazione di un sistema d'accumulo, l'uso di ottimizzatori di potenza e molto altro.
Pompe di calore: cosa sono e come funzionano
Le pompe di calore sono permettono di aumentare l'indipendenza energetica e nello specifico usano l'energia da una fonte naturale per raffreddare o scaldare l'acqua in una casa. In questo modo il riscaldamento può essere indipendente dalla rete pubblica.
Repair Cafè: punti di incontro per un Futuro Sostenibile
L'articolo descrive i Repair Café, iniziative nate in Olanda nel 2009 per combattere l'obsolescenza programmata. Questi caffè offrono spazi gratuiti dove le persone possono riparare oggetti vari con l'aiuto di volontari esperti, estendendo così la vita utile dei prodotti e riducendo i rifiuti. La fondatrice, Martine Postma, ha creato la prima sede ad Amsterdam, finanziata dal Ministero dell'Ambiente olandese. Ora, esistono quasi 3000 Repair Café in 40 paesi. Questi luoghi non solo promuovono l'economia circolare, ma anche rafforzano la coesione sociale, fungendo da centri comunitari dove le competenze di riparazione vengono condivise e tramandate. In Italia, i Repair Café sono prevalentemente concentrati al Nord.
Reddito energetico 2024: ci siamo
Il "Reddito Energetico 2024-2025" è un'iniziativa italiana che mira a sostenere l'installazione di impianti fotovoltaici nelle case delle famiglie con basso reddito. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce le modalità di funzionamento, i beneficiari (famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro o famiglie numerose con ISEE fino a 30.000 euro) e le caratteristiche tecniche degli impianti. Con un fondo totale di 200 milioni di euro, questo programma promuove l'autoconsumo e la sostenibilità energetica.
I benefici della Decarbonizzazione
L'articolo esamina l'importanza cruciale della decarbonizzazione nella lotta al cambiamento climatico e i suoi potenziali benefici economici. Entro il 2070, la decarbonizzazione potrebbe portare a una crescita dell'economia globale di 43 trilioni di dollari, in netto contrasto con le enormi perdite se le azioni climatiche vengono ignorate. L'articolo enfatizza gli obiettivi verdi dell'Europa, le quattro strategie chiave per la transizione ecologica e il ruolo della cultura, della tecnologia e della finanza sostenibile nel facilitare questo cambiamento. Si conclude che la decarbonizzazione è essenziale non solo per l'ambiente, ma anche come opportunità di crescita economica.
Il fotovoltaico è davvero ecologico?
Ultimamente si è creato un dibattito sull'effettiva riciclabilità degli impianti fotovoltaici e sul loro inquinamento. I pannelli contengono infatti sostanze nocive, che però sono presenti in minuscola parte e sono prettamente sigillate.