NEG GROUP NEG GROUP NEG GROUP NEG GROUP
  • Home
  • I nostri lavori
  • Bonus
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog

HomeFotovoltaico: Il bilancio Europeo del 2023fotovoltaico inverno

Tag: fotovoltaico inverno

Energia, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Fotovoltaico: Il bilancio Europeo del 2023

Il 2023 ha visto un notevole aumento della capacità fotovoltaica in Europa, con un incremento del 40% rispetto al 2022, raggiungendo quasi 56 GW. L'Italia ha avuto un ruolo significativo con 4,9 GW di nuove installazioni. Nonostante la crescita, sfide come aste ritardate e tariffe di rete in aumento potrebbero rallentare la crescita nel 2024. L'innovazione tecnologica e l'efficienza migliorata dei pannelli solari rimangono cruciali per il futuro del settore.

NextEcoGeneration8 Gennaio 20242 min read
Energia, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Le comunità energetiche in Italia

L'articolo esplora il fenomeno emergente delle comunità energetiche in Italia, evidenziando come queste collaborazioni tra cittadini, aziende e enti locali stiano cambiando il panorama energetico del Paese. Concentrandosi sul ruolo del fotovoltaico e sul contesto legislativo favorevole, il testo illustra i benefici ambientali, economici e sociali delle comunità energetiche, fornendo esempi concreti e prospettive per il futuro.

NextEcoGeneration25 Dicembre 20232 min read
Energia, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Come affrontare l’inverno con il fotovoltaico

Scopri come ottenere il massimo dal tuo impianto fotovoltaico anche durante l'inverno. In Italia, la produzione solare fotovoltaica subisce una flessione stagionale dovuta alla riduzione delle ore di luce e al maltempo. Tuttavia, con alcuni accorgimenti e l'ottimizzazione dell'utilizzo dell'impianto, puoi massimizzare l'efficienza e risparmiare sull'energia. I 12 consigli dell'ENEA includono l'adeguato dimensionamento dell'impianto, l'orientamento e l'inclinazione dei pannelli, l'installazione di un sistema d'accumulo, l'uso di ottimizzatori di potenza e molto altro.

NextEcoGeneration21 Dicembre 20233 min read
Energia, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati, Sistemi di accumulo

Autunno 2023: Un Record di Calore senza precedenti

L'autunno italiano del 2023 ha segnato un record di calore con una media di +2,09°C rispetto alla norma. I dati dell'ISAC-CNR evidenziano un aumento termico senza precedenti, confermando la tendenza globale al riscaldamento. L'articolo esplora le anomalie termiche, le regioni più colpite e le implicazioni di questo autunno straordinariamente caldo.

NextEcoGeneration11 Dicembre 20232 min read
Energia, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati, Sistemi di accumulo

Ritiro dedicato: ecco cosa devi sapere

Il Ritiro Dedicato è un meccanismo innovativo nel settore dell'energia rinnovabile che permette ai proprietari di impianti alimentati da fonti rinnovabili di vendere l'eccesso di energia prodotta. Funzionando come intermediario, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) acquista questa energia e la rivende sul mercato libero. A partire dal 2024, diventerà il principale regime remunerativo per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), rafforzando il legame tra produzione di energia rinnovabile e sostenibilità. Questo sistema offre vantaggi ambientali ed economici significativi, stimolando la produzione di energia pulita e sostenendo l'investimento in energie rinnovabili.

NextEcoGeneration27 Novembre 20232 min read
Energia, Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Pompe di calore: cosa sono e come funzionano

Le pompe di calore sono permettono di aumentare l'indipendenza energetica e nello specifico usano l'energia da una fonte naturale per raffreddare o scaldare l'acqua in una casa. In questo modo il riscaldamento può essere indipendente dalla rete pubblica.

NextEcoGeneration23 Novembre 20235 min read
Energia, Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Repair Cafè: punti di incontro per un Futuro Sostenibile

L'articolo descrive i Repair Café, iniziative nate in Olanda nel 2009 per combattere l'obsolescenza programmata. Questi caffè offrono spazi gratuiti dove le persone possono riparare oggetti vari con l'aiuto di volontari esperti, estendendo così la vita utile dei prodotti e riducendo i rifiuti. La fondatrice, Martine Postma, ha creato la prima sede ad Amsterdam, finanziata dal Ministero dell'Ambiente olandese. Ora, esistono quasi 3000 Repair Café in 40 paesi. Questi luoghi non solo promuovono l'economia circolare, ma anche rafforzano la coesione sociale, fungendo da centri comunitari dove le competenze di riparazione vengono condivise e tramandate. In Italia, i Repair Café sono prevalentemente concentrati al Nord.

NextEcoGeneration20 Novembre 20231 min read
Energia, Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Reddito energetico 2024: ci siamo

Il "Reddito Energetico 2024-2025" è un'iniziativa italiana che mira a sostenere l'installazione di impianti fotovoltaici nelle case delle famiglie con basso reddito. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, definisce le modalità di funzionamento, i beneficiari (famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro o famiglie numerose con ISEE fino a 30.000 euro) e le caratteristiche tecniche degli impianti. Con un fondo totale di 200 milioni di euro, questo programma promuove l'autoconsumo e la sostenibilità energetica.

NextEcoGeneration16 Novembre 20231 min read
Energia, Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

I benefici della Decarbonizzazione

L'articolo esamina l'importanza cruciale della decarbonizzazione nella lotta al cambiamento climatico e i suoi potenziali benefici economici. Entro il 2070, la decarbonizzazione potrebbe portare a una crescita dell'economia globale di 43 trilioni di dollari, in netto contrasto con le enormi perdite se le azioni climatiche vengono ignorate. L'articolo enfatizza gli obiettivi verdi dell'Europa, le quattro strategie chiave per la transizione ecologica e il ruolo della cultura, della tecnologia e della finanza sostenibile nel facilitare questo cambiamento. Si conclude che la decarbonizzazione è essenziale non solo per l'ambiente, ma anche come opportunità di crescita economica.

NextEcoGeneration13 Novembre 20232 min read
Energia, Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati

Il fotovoltaico è davvero ecologico?

Ultimamente si è creato un dibattito sull'effettiva riciclabilità degli impianti fotovoltaici e sul loro inquinamento. I pannelli contengono infatti sostanze nocive, che però sono presenti in minuscola parte e sono prettamente sigillate.

NextEcoGeneration9 Novembre 20235 min read
Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati, Sistemi di accumulo, Sostenibilità

Fotovoltaico Spaziale: fantascienza o realtà?

In una rivoluzionaria ricerca congiunta, gli scienziati dell'Università di Surrey e dell'Università di Swansea hanno condotto un esperimento spaziale che promette di cambiare il futuro dell'energia solare. Hanno messo alla prova celle solari basate sul tellururo di cadmio (CdTe), un materiale noto per la sua leggerezza e costi contenuti, in condizioni spaziali per sei anni, superando di gran lunga la durata prevista di un anno. Queste celle, integrate nel satellite AlSAT-1N, hanno dimostrato un'eccellente resistenza alle radiazioni ionizzanti, al vuoto e alle estreme variazioni termiche dello spazio. Il successo di questi pannelli a film sottile CdTe sottolinea il loro potenziale per lo sviluppo di centrali fotovoltaiche spaziali in grado di inviare energia pulita sulla Terra, aprendo la via a una nuova era di efficienza energetica e di riduzione dei costi, in linea con la crescente necessità di fonti rinnovabili. La prospettiva di questi impianti spaziali potrebbe infine rappresentare un passo decisivo verso la realizzazione di un futuro energetico sostenibile.

NextEcoGeneration6 Novembre 20232 min read
Energia pulita, Fotovoltaico, Pannelli solari, Privati, Sistemi di accumulo

In Italia paghiamo le bollette più alte del mondo

L'Italia affronta una significativa crisi energetica, con l'ampia maggioranza delle sue abitazioni che non soddisfano gli standard di efficienza energetica dell'UE. Questo ha portato a costi energetici elevati per le famiglie italiane. Una soluzione proposta è l'adozione di impianti fotovoltaici di qualità, integrati con sistemi di accumulo, per ridurre la dipendenza dalle importazioni e abbattere i costi energetici.

NextEcoGeneration2 Novembre 20232 min read
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Il tuo impianto fotovoltaico nel Norditalia.

Iscriviti alla newsletter

Contatti
  • info@nextecog.it
  • 0461 437 883
  • Via del Brennero 248, Trento 38121
Link utili
  • Impianti per Aziende
  • Impianti per Privati
  • Efficientamento Energetico
Legal
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
Seguici
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2024 N.E.G. GROUP SRL – Fotovoltaico in NordItalia. Realizzato da N.E.G. Digital. Tutti i diritti riservati.

NEG GROUP
  • Home
  • I nostri lavori
  • Bonus
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog