L’energia eolica in Europa: promesse, realtà e aspirazioni
'Europa punta ad ampliare la sua capacità eolica, con molti Stati membri che delineano obiettivi in linea con la Direttiva RED III, mirando al 42,5% di energia pulita entro il 2030. Tuttavia, rispetto agli obiettivi climatici dell'Accordo di Parigi, c'è ancora molto da fare. Solo 10 paesi, tra cui l'Italia, sembrano al momento in linea con questi ultimi. Sebbene paesi come Germania e Portogallo superino le aspettative, altri, come la Francia e la Bulgaria, faticano a stare al passo. Il WWF insiste sull'importanza di una strategia olistica, che non solo promuova l'energia eolica, ma anche protegga natura e persone.
Pannelli fotovoltaici stradali: ENEA-TeaTek
L'articolo esplora un progetto innovativo guidato da ENEA e TeaTek Spa per sviluppare e implementare pannelli fotovoltaici stradali in Italia. Installando questi moduli sul 10% delle strade italiane, si potrebbe generare fino a 20 GW di nuova potenza pulita. Questa nuova generazione di pannelli fotovoltaici è progettata per resistere a forti carichi e condizioni meteorologiche estreme, rendendo l'energia solare una parte integrante dell'infrastruttura urbana. Sebbene vi siano sfide da affrontare, come i rigorosi requisiti di stabilità e manutenzione, il progetto rappresenta un passo significativo verso l'autosufficienza energetica del paese e la promozione di un futuro energetico più verde. L'articolo descrive inoltre le attività di ricerca e sviluppo che si svolgeranno nella ex sede Whirlpool di Napoli, ora dedicata alla produzione di componenti solari.
Pompe di calore: è boom di vendite in Europa
L'articolo esplora la crescente adozione delle pompe di calore in Europa come una mossa verso l'energia pulita e l'efficienza energetica. Sottolinea come le politiche favorevoli, gli incentivi finanziari e la domanda dei consumatori stiano alimentando questa tendenza, con un'enfasi particolare sui paesi nordici. Discute anche i vantaggi economici e ambientali delle pompe di calore, nonché le sfide e le opportunità future associate alla loro adozione.
Fotovoltaico con accumulo: come funziona?
L'articolo esplora l'importanza dell'integrazione di un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente. Mentre l'energia solare offre una soluzione per l'autoconsumo durante le ore di sole, l'aggiunta di batterie per fotovoltaico permette di conservare l'energia in eccesso per un uso successivo, offrendo una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Questa integrazione è particolarmente utile in aree remote o con rete elettrica instabile, e rappresenta un passo avanti significativo verso l'autosufficienza energetica. Attraverso una consulenza esperta, è possibile valutare la fattibilità e i benefici dell'aggiunta di un sistema di accumulo al tuo impianto fotovoltaico, mirando a un'efficienza energetica ottimale e a una maggiore sostenibilità.
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è ora realtà
Le prime notizie sul Fondo Nazionale per il Reddito Energetico risalgono al 2020, ma viste le condizioni del momento (pandemia e riordino […]
Cambiamento climatico: negazionismo e Bias cognitivi
L'articolo esamina l'impatto dei bias cognitivi nel negazionismo del cambiamento climatico. Esplora come questi schemi di pensiero influenzino la percezione e il giudizio, ritardando spesso l'azione. I bias includono il ritardo nell'affrontare il problema, la negazione selettiva delle prove e l'illusione di controllo. Superare questi ostacoli richiede consapevolezza, educazione e dialogo aperto, promuovendo una comprensione basata sulla scienza e la collaborazione per affrontare la crisi climatica globale.
La prima casa a idrogeno verde
L'idrogeno sembra il prossimo paso da fare per raggiungere una vera e proprio indipendenza energetica. Questo sistema associato al fotovoltaico risulta più efficiente rispetto alle tradizionali batterie. La rivoluzione sta partendo dal Giappone, che dovrebbe dare luce alla prima casa a idrogeno nel 2025.
La corsa italiana verso la sostenibilità
L'articolo esplora il progresso delle città italiane nella sfida verso la Green Capital, focalizzandosi sull'adozione di iniziative sostenibili e politiche innovative. Città come Milano, Bologna, Firenze, Torino e Genova stanno dimostrando un forte impegno verso uno sviluppo urbano più ecologico, includendo mobilità ciclabile, energia rinnovabile, economia circolare e coinvolgimento dei cittadini. Queste città rappresentano un esempio ispiratore per il perseguimento di un futuro più sostenibile, mettendo in evidenza l'importanza della collaborazione e dell'uso delle nuove tecnologie. La Green Capital è una visione condivisa, e insieme possiamo realizzare città più verdi e resilienti per le prossime generazioni.
Cosa succede al meteo?
L'inquinamento sta mettendo in subbuglio il normale clima terrestre. L'aumento delle ondate di calore è infatti costante, con la loro frequenza che si dimostra sempre più alta a causa dell'inquinamento umano. I fenomeni meteorologici avversi sono in aumento, e noi possiamo fare la nostra parte con alcune pratiche. Una tra queste è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.
Le auto elettriche sono sempre più convenienti?
Il futuro della mobilità è all'insegna dell'elettrico. L'Unione Europea ha votato per rendere obbligatori i motori elettrici a discapito di quelli a combustione, di cui non vedremo la produzione a partire dal 2035. Tra incentivi e semplificazioni, è sempre più vantaggioso passare alle automobili elettriche, specialmente se si possiede un impianto fotovoltaico con accumulo.