La prima casa a idrogeno verde
L'idrogeno sembra il prossimo paso da fare per raggiungere una vera e proprio indipendenza energetica. Questo sistema associato al fotovoltaico risulta più efficiente rispetto alle tradizionali batterie. La rivoluzione sta partendo dal Giappone, che dovrebbe dare luce alla prima casa a idrogeno nel 2025.
La corsa italiana verso la sostenibilità
L'articolo esplora il progresso delle città italiane nella sfida verso la Green Capital, focalizzandosi sull'adozione di iniziative sostenibili e politiche innovative. Città come Milano, Bologna, Firenze, Torino e Genova stanno dimostrando un forte impegno verso uno sviluppo urbano più ecologico, includendo mobilità ciclabile, energia rinnovabile, economia circolare e coinvolgimento dei cittadini. Queste città rappresentano un esempio ispiratore per il perseguimento di un futuro più sostenibile, mettendo in evidenza l'importanza della collaborazione e dell'uso delle nuove tecnologie. La Green Capital è una visione condivisa, e insieme possiamo realizzare città più verdi e resilienti per le prossime generazioni.
Cosa succede al meteo?
L'inquinamento sta mettendo in subbuglio il normale clima terrestre. L'aumento delle ondate di calore è infatti costante, con la loro frequenza che si dimostra sempre più alta a causa dell'inquinamento umano. I fenomeni meteorologici avversi sono in aumento, e noi possiamo fare la nostra parte con alcune pratiche. Una tra queste è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.
Le auto elettriche sono sempre più convenienti?
Il futuro della mobilità è all'insegna dell'elettrico. L'Unione Europea ha votato per rendere obbligatori i motori elettrici a discapito di quelli a combustione, di cui non vedremo la produzione a partire dal 2035. Tra incentivi e semplificazioni, è sempre più vantaggioso passare alle automobili elettriche, specialmente se si possiede un impianto fotovoltaico con accumulo.