Cosa succede al meteo?
L'inquinamento sta mettendo in subbuglio il normale clima terrestre. L'aumento delle ondate di calore è infatti costante, con la loro frequenza che si dimostra sempre più alta a causa dell'inquinamento umano. I fenomeni meteorologici avversi sono in aumento, e noi possiamo fare la nostra parte con alcune pratiche. Una tra queste è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.
Pompe di calore acqua-acqua: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.
Pompe di calore aria-acqua: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.
Pompe di calore aria-aria: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.
L’Italia guida il fotovoltaico: primi in Europa
Il fotovoltaico rappresenta la punta di diamante della produzione di energia elettrica nazionale. Per perseguire la decarbonizzazione c'è bisogno di puntare su questo settore, grazie anche alla sua estrema efficienza e alle agevolazioni messe in campo dallo Stato.
Perchè il tuo impianto produce di meno?
Da cosa dipende il deterioramento dei pannelli o la loro minore produzione? Tra l'importanza della qualità dei componenti e le condizioni a cui sono soggetti i pannelli solari, è importante capire cosa incide sulla produzione del tuo impianto.
Pannelli fotovoltaici spaziali, il futuro dell’energia è wireless
In questo articolo si spiega in cosa consiste Il fotovoltaico spaziale. Questa nuova tecnologia si prospetta ad avere un impatto impressionante sulla produzione di energia elettrica da pannelli solari e sulla sua democratizzazione.
Fotovoltaico e agricoltura non possono coesistere?
In questo articolo si spiega in cosa consiste l'agrivoltaico. Questo tipo di installazione di impianti fotovoltaici sta creando molte controversie, dato che molti si preoccupano dell'occupazione eccessiva di spazi agricoli. In realtà l'impatto degli impianti agrivoltaici sarà minimo. Inoltre l'agrivoltaico può portare molti benefici anche alle coltivazioni, fungendo da scudo dalla luce solare e regolando meglio la temperatura e irrigazione del suolo.
Fotovoltaico con accumulo o senza?
Questo sistema, noto anche come batteria per l'energia solare o accumulatore, è appunto un dispositivo che conserva l'energia prodotta dai pannelli solari. Questo sistema è composto da una o più batterie che immagazzinano l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari, consentendo di utilizzare questa energia in qualsiasi momento, anche di notte o durante i periodi di scarsa illuminazione solare.
Fotovoltaico e autoconsumo: cosa devi sapere
L'autoconsumo nel fotovoltaico rappresenta un modo per rendere l'impianto più remunerativo possibile. Soprattutto se non si ha un sistema di accumulo, è utile sapere some sfruttare al meglio l'energia prodotta in loco, in modo da avere un cost in bolletta abbattuto quasi dell'80%.
Fotovoltaico e sostenibilità: ecco 9 motivi per sceglierlo
Il fotovoltaico rappresenta il futuro dell'energia rinnovabile, con la sua grande sostenibilità e il suo poco inquinamento. Ci sono molti motivi per scegliere questa fonte rinnovabile, eccone dunque 9 scelti da noi.
Fotovoltaico e acqua: un binomio vincente che sa di futuro
Il fotovoltaico galleggiante è una tecnologia che permette di installare pannelli solari su superfici idriche, come laghi, dighe o mare aperto. Si tratta di una soluzione che offre vantaggi ambientali ed economici, come la non occupazione di suolo, la maggiore efficienza dei pannelli, la riduzione dell’evaporazione dell’acqua e la creazione di opportunità di sviluppo locale. Il fotovoltaico galleggiante presenta anche alcuni limiti e sfide, come la sicurezza e la stabilità delle strutture galleggianti, la manutenzione periodica dei pannelli, l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie e la valutazione dell’impatto visivo. Il fotovoltaico galleggiante ha un grande potenziale di sviluppo, soprattutto in Italia, che potrebbe coprire il 10% del fabbisogno energetico nazionale con questa tecnologia. Per favorire lo sviluppo del fotovoltaico galleggiante, sono necessari incentivi adeguati, semplificazioni normative e buone pratiche di progettazione e installazione.