Ritiro dedicato e scambio sul posto: cosa sapere
Il Ritiro Dedicato è un sistema strategico offerto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che permette ai produttori di energia rinnovabile di vendere il surplus di energia non consumata alla rete. Con contratti annuali rinnovabili e la possibilità di recedere in qualsiasi momento, il Ritiro Dedicato offre flessibilità e sicurezza finanziaria, garantendo un prezzo minimo per l'energia immessa. Questo meccanismo non solo facilita la gestione delle vendite di energia, ma supporta anche l'espansione sostenibile del settore energetico rinnovabile.
Nascono le Net-Zero Academy per il fotovoltaico
L'Accademia Solare Europea è stata lanciata come parte dell'iniziativa Transizione 5.0, supportata da un fondo di 4,3 miliardi di euro, per promuovere la digitalizzazione e la decarbonizzazione attraverso il settore fotovoltaico. Questa accademia mira a colmare il divario di competenze nel mercato del lavoro fotovoltaico, progettando programmi di formazione in collaborazione con l'industria. Prevede la formazione di circa 1,2 milioni di lavoratori entro il 2027 per supportare la crescente domanda di professionisti qualificati in tutta la catena di fornitura del fotovoltaico, dalla progettazione alla manutenzione. L'accademia utilizzerà credenziali di apprendimento per certificare le competenze acquisite, facilitando la mobilità lavorativa in Europa.
Piano Transizione 5.0: ecco il decreto
Il piano Transizione 5.0, dotato di un fondo di 4,3 miliardi di euro, mira a promuovere la digitalizzazione e la decarbonizzazione nelle imprese italiane fino al 2025. I beneficiari possono ricevere fino a 50 milioni di euro all'anno, con incentivi che variano in base all'ammontare dell'investimento. I tetti di spesa per le rinnovabili sono dettagliati per tipo di impianto, incentivando l'installazione di sistemi fotovoltaici ed eolici con limiti specifici per ogni categoria. Le nuove normative offrono anche possibilità per le imprese energivori, a patto che contribuiscano alla riduzione dei consumi energetici e rispettino determinate condizioni ecologiche.
Perchè inclinare i pannelli sui tetti piani?
L'installazione di pannelli fotovoltaici su tetti piani richiede una considerazione accurata dell'inclinazione ottimale per massimizzare l'esposizione solare. L'angolo di inclinazione ideale varia tra i 10° e i 35°, a seconda della latitudine e delle condizioni locali. Queste soluzioni non solo ottimizzano la produzione di energia, ma contribuiscono anche a ridurre l'accumulo di sporco e a migliorare l'efficacia della manutenzione.
Fine del bonus fotovoltaico e ristrutturazioni
Il bonus fotovoltaico e per le ristrutturazioni in Italia sta per subire un taglio significativo, passando dal 50% al 36% nel 2025. Questa riduzione rappresenta l'ultima chiamata per chi desidera investire in energia solare e ristrutturazioni con un sostanziale risparmio fiscale. Gli interessati devono agire rapidamente per approfittare delle attuali detrazioni prima che diminuiscano. L'investimento in impianti fotovoltaici ora non solo offre un ritorno economico maggiore, ma promuove anche la sostenibilità ambientale.
Overshoot day 2024: consumi insostenibili
L'Italia si confronta con un serio deficit ecologico, consumando quattro volte le risorse naturali disponibili sul proprio territorio. Ogni cittadino italiano utilizza annualmente quattro ettari globali di risorse, un livello di consumo che sarebbe sostenibile solo con le risorse di 2,6 Terre. Il Global Footprint Network ha segnalato che l'Italia ha esaurito le sue risorse annuali già dal 19 maggio 2024, mostrando un lieve miglioramento rispetto all'anno precedente, ma non sufficiente a cambiare significativamente la situazione. Con un consumo pro capite inferiore rispetto alla media europea, l'Italia deve concentrarsi su trasporti e alimentazione per ridurre la propria impronta ecologica. Investire in energie rinnovabili, adottare pratiche di consumo responsabile e promuovere la conservazione ambientale sono azioni chiave per invertire questa tendenza.
Eco-ansia: l’effetto del cambiamento climatico
L'eco-ansia è un fenomeno psicologico crescente, caratterizzato dalla paura cronica di un disastro ambientale causato dal cambiamento climatico. Questo disturbo, particolarmente diffuso tra i giovani, si manifesta con sintomi come insonnia, pensieri ossessivi e senso di impotenza. Gli esperti sottolineano che l'eco-ansia è una risposta razionale a minacce reali e che l'educazione, il coinvolgimento comunitario e le terapie cognitive possono aiutare a gestirla.
Fotovoltaico e nuvole, come aumentare la produzione?
L'articolo esplora i recenti progressi nel campo dei pannelli solari bifacciali, evidenziando un innovativo studio condotto dall'Università di Ottawa e dal NREL. Questa ricerca ha messo in luce come l'uso di riflettori artificiali possa aumentare significativamente l'efficienza dei pannelli solari bifacciali, particolarmente in ambienti con bassa riflettività del suolo e in giornate nuvolose. Con l'utilizzo di una geomembrana in polietilene ad alta densità, i test hanno mostrato un incremento dell'irradianza e della resa energetica annuale a un costo contenuto, promettendo benefici particolarmente evidenti in condizioni climatiche avverse come quelle del Canada o di Seattle. Questo studio non solo sottolinea l'importanza dell'albedo nella produzione energetica, ma apre anche nuove prospettive per l'adozione di questa tecnologia in una varietà di contesti geografici.
Quanto dura veramente un impianto fotovoltaico?
La durata dei componenti di un impianto fotovoltaico è da sempre un tema delicato e pieno di opinioni spesso divergenti. Partendo dai pannelli però, le garanzie si estendono fino ai 25 anni sulla performance e sappiamo che continuano a funzionare oltre 40 anni dopo l'installazione, se mantenuti correttamente. Gli inverter sono garantiti per 8-12 anni con un ciclo di vita solitamente di 10 anni. Per i sistemi di accumulo è fondamentale menzionare le batterie, che hanno una durata di circa 8-10 anni con garanzia annessa. Per le batterie molto dipende dalle caratteristiche specifiche e dall'ambiente, manutenzione e installazione.
Gli inverter per fotovoltaico: cosa sono?
A cosa servono gli inverter? La corrente prodotta dai pannelli solari è continua, mentre le abitazione possono farne uso solo se in alternata. In questo caso interviene l'inverter, che rende la corrente alternata la corrente continua prodotta dai pannelli. Questo componente ha una durata media di 10 anni, ed è importante scegliere quello giusto per evitare problemi futuri.
La generazione Z non sa come si ricicla un telefono
La generazione z (16-26 anni) non sa come riciclare un telefono e questo rappresenta un grande problema per l'ambiente. Infatti quasi 4 ragazzi su 10 hanno smaltito un telefono nell'indifferenziata. E' necessario intervenire per sensibilizzare i giovani sul tema del riciclo dei dispositivi elettronici.
La batteria nucleare sviluppata in Cina è sicura?
La Cina introduce la BV100, una batteria nucleare che rivoluziona l'energia! Funziona con il decadimento del nickel-63, offrendo un'alternativa sicura e a lungo termine rispetto alle tradizionali batterie. Questa tecnologia, diversa dalle centrali o armi nucleari, apre nuove possibilità per dispositivi che richiedono energia costante. Immagina telefoni e droni che non necessitano mai di ricarica. Un'avanzata sicura verso un futuro energetico sostenibile.