Eco-ansia: l’effetto del cambiamento climatico
L'eco-ansia è un fenomeno psicologico crescente, caratterizzato dalla paura cronica di un disastro ambientale causato dal cambiamento climatico. Questo disturbo, particolarmente diffuso tra i giovani, si manifesta con sintomi come insonnia, pensieri ossessivi e senso di impotenza. Gli esperti sottolineano che l'eco-ansia è una risposta razionale a minacce reali e che l'educazione, il coinvolgimento comunitario e le terapie cognitive possono aiutare a gestirla.
Fotovoltaico e nuvole, come aumentare la produzione?
L'articolo esplora i recenti progressi nel campo dei pannelli solari bifacciali, evidenziando un innovativo studio condotto dall'Università di Ottawa e dal NREL. Questa ricerca ha messo in luce come l'uso di riflettori artificiali possa aumentare significativamente l'efficienza dei pannelli solari bifacciali, particolarmente in ambienti con bassa riflettività del suolo e in giornate nuvolose. Con l'utilizzo di una geomembrana in polietilene ad alta densità, i test hanno mostrato un incremento dell'irradianza e della resa energetica annuale a un costo contenuto, promettendo benefici particolarmente evidenti in condizioni climatiche avverse come quelle del Canada o di Seattle. Questo studio non solo sottolinea l'importanza dell'albedo nella produzione energetica, ma apre anche nuove prospettive per l'adozione di questa tecnologia in una varietà di contesti geografici.
Quanto dura veramente un impianto fotovoltaico?
La durata dei componenti di un impianto fotovoltaico è da sempre un tema delicato e pieno di opinioni spesso divergenti. Partendo dai pannelli però, le garanzie si estendono fino ai 25 anni sulla performance e sappiamo che continuano a funzionare oltre 40 anni dopo l'installazione, se mantenuti correttamente. Gli inverter sono garantiti per 8-12 anni con un ciclo di vita solitamente di 10 anni. Per i sistemi di accumulo è fondamentale menzionare le batterie, che hanno una durata di circa 8-10 anni con garanzia annessa. Per le batterie molto dipende dalle caratteristiche specifiche e dall'ambiente, manutenzione e installazione.
Autunno 2023: Un Record di Calore senza precedenti
L'autunno italiano del 2023 ha segnato un record di calore con una media di +2,09°C rispetto alla norma. I dati dell'ISAC-CNR evidenziano un aumento termico senza precedenti, confermando la tendenza globale al riscaldamento. L'articolo esplora le anomalie termiche, le regioni più colpite e le implicazioni di questo autunno straordinariamente caldo.
Ritiro dedicato: ecco cosa devi sapere
Il Ritiro Dedicato è un meccanismo innovativo nel settore dell'energia rinnovabile che permette ai proprietari di impianti alimentati da fonti rinnovabili di vendere l'eccesso di energia prodotta. Funzionando come intermediario, il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) acquista questa energia e la rivende sul mercato libero. A partire dal 2024, diventerà il principale regime remunerativo per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), rafforzando il legame tra produzione di energia rinnovabile e sostenibilità. Questo sistema offre vantaggi ambientali ed economici significativi, stimolando la produzione di energia pulita e sostenendo l'investimento in energie rinnovabili.
Pannelli fotovoltaici stradali: ENEA-TeaTek
L'articolo esplora un progetto innovativo guidato da ENEA e TeaTek Spa per sviluppare e implementare pannelli fotovoltaici stradali in Italia. Installando questi moduli sul 10% delle strade italiane, si potrebbe generare fino a 20 GW di nuova potenza pulita. Questa nuova generazione di pannelli fotovoltaici è progettata per resistere a forti carichi e condizioni meteorologiche estreme, rendendo l'energia solare una parte integrante dell'infrastruttura urbana. Sebbene vi siano sfide da affrontare, come i rigorosi requisiti di stabilità e manutenzione, il progetto rappresenta un passo significativo verso l'autosufficienza energetica del paese e la promozione di un futuro energetico più verde. L'articolo descrive inoltre le attività di ricerca e sviluppo che si svolgeranno nella ex sede Whirlpool di Napoli, ora dedicata alla produzione di componenti solari.
Pompe di calore: è boom di vendite in Europa
L'articolo esplora la crescente adozione delle pompe di calore in Europa come una mossa verso l'energia pulita e l'efficienza energetica. Sottolinea come le politiche favorevoli, gli incentivi finanziari e la domanda dei consumatori stiano alimentando questa tendenza, con un'enfasi particolare sui paesi nordici. Discute anche i vantaggi economici e ambientali delle pompe di calore, nonché le sfide e le opportunità future associate alla loro adozione.
Fotovoltaico con accumulo: come funziona?
L'articolo esplora l'importanza dell'integrazione di un sistema di accumulo in un impianto fotovoltaico esistente. Mentre l'energia solare offre una soluzione per l'autoconsumo durante le ore di sole, l'aggiunta di batterie per fotovoltaico permette di conservare l'energia in eccesso per un uso successivo, offrendo una maggiore indipendenza dalla rete elettrica. Questa integrazione è particolarmente utile in aree remote o con rete elettrica instabile, e rappresenta un passo avanti significativo verso l'autosufficienza energetica. Attraverso una consulenza esperta, è possibile valutare la fattibilità e i benefici dell'aggiunta di un sistema di accumulo al tuo impianto fotovoltaico, mirando a un'efficienza energetica ottimale e a una maggiore sostenibilità.
Bollette di nuovo in aumento: ecco le previsioni
Da ottobre 2023, le bollette elettriche degli italiani potrebbero aumentare del 7-10% a causa delle variazioni dei prezzi sul mercato internazionale. Questa crescita, influenzata dall'aumento dei prezzi del gas, potrebbe vedere ulteriori picchi con l'arrivo dell'inverno. Tuttavia, c'è una luce alla fine del tunnel: il fotovoltaico. L'installazione di pannelli solari offre un modo per proteggersi da queste fluttuazioni, garantendo energia sostenibile direttamente alle nostre case e riducendo la dipendenza dalle reti elettriche nazionali.
Come funzionano i sistemi di accumulo per fotovoltaico?
Questo sistema, noto anche come batteria per l'energia solare o accumulatore, è appunto un dispositivo che conserva l'energia prodotta dai pannelli solari. Questo sistema è composto da una o più batterie che immagazzinano l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari, consentendo di utilizzare questa energia in qualsiasi momento, anche di notte o durante i periodi di scarsa illuminazione solare.
Ritiro dedicato o Scambio sul posto?
Mentre la transizione verso l'energia rinnovabile guadagna terreno, molti si trovano di fronte alla decisione tra 'Ritiro Dedicato' e 'Scambio sul Posto' per monetizzare l'energia solare in eccesso. Il Ritiro Dedicato, introdotto nel 2008, permette di vendere l'energia alla rete a prezzi garantiti, ideale per i grandi produttori. Lo Scambio sul Posto, invece, funziona come un sistema di compensazione tra energia prodotta e consumata, spesso vantaggioso per impianti di dimensioni moderate. La scelta dipende dalle dimensioni dell'impianto, dalle abitudini di consumo e dagli obiettivi finanziari.
Energia fotovoltaica in Trentino: una crescita significativa nel 2022
Nel 2022, la produzione di energia fotovoltaica in Trentino è aumentata del 14,5% rispetto al 2021, e del 20,7% tra il 2017 e il 2022. Nonostante il Trentino si collochi al quinto posto nella classifica delle regioni italiane, questo rappresenta un passo importante verso la sostenibilità energetica. Nel primo trimestre del 2023, la produzione lorda degli impianti fotovoltaici in Trentino è stata di 46 gigawatt, con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel medesimo periodo, sono stati installati 1.607 nuovi impianti fotovoltaici in Trentino e 695 in provincia di Bolzano. Questo incremento rappresenta un'opportunità per le imprese edilizie locali, come NEG, di implementare soluzioni innovative e contribuire a rendere il Trentino una regione più verde e sostenibile. Scegliere il fotovoltaico offre vantaggi economici, ambientali, incentivi fiscali, valorizzazione della proprietà e riduzione delle emissioni di carbonio.