Ritiro dedicato o Scambio sul posto?
Mentre la transizione verso l'energia rinnovabile guadagna terreno, molti si trovano di fronte alla decisione tra 'Ritiro Dedicato' e 'Scambio sul Posto' per monetizzare l'energia solare in eccesso. Il Ritiro Dedicato, introdotto nel 2008, permette di vendere l'energia alla rete a prezzi garantiti, ideale per i grandi produttori. Lo Scambio sul Posto, invece, funziona come un sistema di compensazione tra energia prodotta e consumata, spesso vantaggioso per impianti di dimensioni moderate. La scelta dipende dalle dimensioni dell'impianto, dalle abitudini di consumo e dagli obiettivi finanziari.
Energia fotovoltaica in Trentino: una crescita significativa nel 2022
Nel 2022, la produzione di energia fotovoltaica in Trentino è aumentata del 14,5% rispetto al 2021, e del 20,7% tra il 2017 e il 2022. Nonostante il Trentino si collochi al quinto posto nella classifica delle regioni italiane, questo rappresenta un passo importante verso la sostenibilità energetica. Nel primo trimestre del 2023, la produzione lorda degli impianti fotovoltaici in Trentino è stata di 46 gigawatt, con un aumento del 5,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel medesimo periodo, sono stati installati 1.607 nuovi impianti fotovoltaici in Trentino e 695 in provincia di Bolzano. Questo incremento rappresenta un'opportunità per le imprese edilizie locali, come NEG, di implementare soluzioni innovative e contribuire a rendere il Trentino una regione più verde e sostenibile. Scegliere il fotovoltaico offre vantaggi economici, ambientali, incentivi fiscali, valorizzazione della proprietà e riduzione delle emissioni di carbonio.
Prevenire il Cambiamento Climatico: costruire un Futuro Sostenibile
L'articolo esplora strategie innovative per prevenire il cambiamento climatico, sottolineando l'importanza dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della riduzione dello spreco alimentare e della conservazione delle risorse naturali. Il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile è fondamentale per creare un futuro sostenibile. In un mondo che affronta sfide ambientali crescenti, adottare soluzioni innovative è essenziale per contrastare il cambiamento climatico e proteggere il pianeta per le generazioni future.
Dal 2028 case 100% fotovoltaiche: la svolta green
La proposta Case Green, attualmente in discussione, potrebbe trasformare radicalmente il panorama delle abitazioni in Europa, rendendo obbligatoria l'adozione del fotovoltaico e l'aumento dell'efficienza energetica nelle nuove costruzioni.
Il Fondo Nazionale Reddito Energetico è ora realtà
Le prime notizie sul Fondo Nazionale per il Reddito Energetico risalgono al 2020, ma viste le condizioni del momento (pandemia e riordino […]
La prima casa a idrogeno verde
L'idrogeno sembra il prossimo paso da fare per raggiungere una vera e proprio indipendenza energetica. Questo sistema associato al fotovoltaico risulta più efficiente rispetto alle tradizionali batterie. La rivoluzione sta partendo dal Giappone, che dovrebbe dare luce alla prima casa a idrogeno nel 2025.
La corsa italiana verso la sostenibilità
L'articolo esplora il progresso delle città italiane nella sfida verso la Green Capital, focalizzandosi sull'adozione di iniziative sostenibili e politiche innovative. Città come Milano, Bologna, Firenze, Torino e Genova stanno dimostrando un forte impegno verso uno sviluppo urbano più ecologico, includendo mobilità ciclabile, energia rinnovabile, economia circolare e coinvolgimento dei cittadini. Queste città rappresentano un esempio ispiratore per il perseguimento di un futuro più sostenibile, mettendo in evidenza l'importanza della collaborazione e dell'uso delle nuove tecnologie. La Green Capital è una visione condivisa, e insieme possiamo realizzare città più verdi e resilienti per le prossime generazioni.
Cosa succede al meteo?
L'inquinamento sta mettendo in subbuglio il normale clima terrestre. L'aumento delle ondate di calore è infatti costante, con la loro frequenza che si dimostra sempre più alta a causa dell'inquinamento umano. I fenomeni meteorologici avversi sono in aumento, e noi possiamo fare la nostra parte con alcune pratiche. Una tra queste è l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.
Pompe di calore acqua-acqua: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.
Pompe di calore aria-acqua: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.
Le auto elettriche sono sempre più convenienti?
Il futuro della mobilità è all'insegna dell'elettrico. L'Unione Europea ha votato per rendere obbligatori i motori elettrici a discapito di quelli a combustione, di cui non vedremo la produzione a partire dal 2035. Tra incentivi e semplificazioni, è sempre più vantaggioso passare alle automobili elettriche, specialmente se si possiede un impianto fotovoltaico con accumulo.
Pompe di calore aria-aria: cosa sono e come funzionano
le pompe di calore permettono di riscaldare o raffreddare gli ambienti interni utilizzando risorse naturali non inquinati. Ne esistono di vari tipi, che funzionano al meglio combinati con un sistema fotovoltaico.