Conto Termico 3.0: tutte le novità
Il Conto Termico 3.0, approvato con decreto MASE ad agosto 2025, è il nuovo incentivo nazionale gestito dal GSE che sostiene le imprese negli investimenti in efficienza energetica e rinnovabili termiche. Con contributi diretti fino al 45% delle spese (e maggiorazioni per PMI e aree svantaggiate), rappresenta uno strumento concreto per ridurre consumi, abbattere costi e migliorare la competitività.
Incentivi Fotovoltaico 2026: cosa cambierà?
Dal 1° gennaio 2026 la detrazione fiscale per il fotovoltaico scenderà dal 50% al 36%. Ecco cosa cambierà, quali incentivi resteranno attivi e perché conviene installare entro il 2025 per sfruttare i massimi vantaggi economici e ambientali.
Google investe nelle batterie a CO₂ italiane
Google ha scelto l’Italia per la sua rivoluzione energetica, investendo in Energy Dome e nelle innovative batterie a CO₂. Questa tecnologia permette di immagazzinare energia rinnovabile a lungo termine, senza litio né cobalto, rendendo possibile un futuro a emissioni zero.
Massimizzare l’autoconsumo estivo: perché serve un approccio intelligente
In estate i pannelli solari producono al massimo, ma senza un sistema di accumulo e una gestione intelligente, gran parte dell’energia viene sprecata. In questo articolo ti spieghiamo come sfruttare al meglio il fotovoltaico con batterie, load shifting e sistemi di controllo smart, per ridurre le bollette e massimizzare il risparmio.
Bonus CER 40% 2025: come funziona?
Un’occasione concreta per promuovere l’autoconsumo collettivo e contenere i costi energetici nei piccoli e medi comuni: fino al 40% di incentivo a fondo perduto per i progetti fotovoltaici in CER. Bando aperto dal 21 luglio al 30 novembre 2025 (2,2 mld € totali).
Overshoot Day 2025
Earth Overshoot Day 2025 è il 24 luglio Consumi globali: 1,8 volte superiori alla capacità di rigenerazione Italia: già in deficit a maggio, quantitativamente più insostenibile della media globale Conseguenze ambientali, climatiche e sociali già evidenti Molte soluzioni strategiche — politiche e individuali — possono aiutare a ripristinare l’equilibrio
5 falsi miti sull’energia solare
Negli ultimi anni il fotovoltaico è diventato protagonista della transizione energetica, con installazioni in forte crescita sia nel residenziale che nel settore […]
I 5 errori da non fare quando si installa un impianto fotovoltaico
Prima di installare un impianto fotovoltaico è fondamentale fare le scelte giuste. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i 5 errori più frequenti che vediamo ogni giorno nei cantieri e come evitarli, per ottenere davvero il massimo dal tuo investimento.
Le possibili conseguenze del conflitto in Medio Oriente
Il conflitto tra Israele e Iran e le minacce sullo Stretto di Hormuz hanno già spinto i prezzi del Brent e del diesel in aumento. Il gas europeo risente meno grazie a scorte piene e diversificazione, ma un’escalation metterebbe sotto stress le bollette. Banche come Goldman Sachs e Citi stimano fino a 110‑130 $ il petrolio, mentre gli analisti dell’IMF avvertono ripercussioni sull’inflazione. L’UE risponde potenziando le sue politiche energetiche.
Il fotovoltaico aumenta il valore della casa?
Installare un impianto fotovoltaico sulla propria abitazione non significa solo risparmiare sulle bollette, ma anche aumentare il valore commerciale dell’immobile. Numerosi studi e report di mercato, anche italiani, confermano che una casa dotata di impianto solare è più appetibile sul mercato e può essere venduta o affittata a condizioni migliori. L’articolo approfondisce i motivi di questo incremento di valore — tra efficienza energetica, risparmio, sostenibilità e attrattiva immobiliare — offrendo dati aggiornati e consigli per i proprietari.
Fotovoltaico e dichiarazione dei redditi: come funziona?
Dal 2025 lo Scambio sul Posto non sarà più attivabile per i nuovi impianti fotovoltaici, con chiusura progressiva delle convenzioni esistenti entro il 2027. Fino ad allora, per gli impianti fino a 20 kW a uso privato, i contributi del GSE restano esenti da tassazione e da dichiarazione IRPEF. Per impianti superiori o energia venduta su mercato o con Ritiro Dedicato, i proventi vanno dichiarati come redditi diversi. Attive invece le detrazioni fiscali al 50% e Superbonus.
📉 Addio Scambio sul Posto: come procedere?
Dal 2025 lo Scambio sul Posto va ufficialmente in pensione. La normativa prevede l’ultima data utile per l’accesso al 29 maggio 2025 e il termine per inviare la domanda al 26 settembre 2025. Chi già lo utilizza potrà continuare fino a scadenza naturale, mentre per i nuovi impianti si aprono le strade del Ritiro Dedicato, delle Comunità Energetiche Rinnovabili e dell’autoconsumo con accumulo. Si chiude una fase storica per il fotovoltaico italiano, ma se ne apre una più moderna e vantaggiosa.